Clara Rametta, la donna che ha trasformato i sogni in realtà: l’eredità di una vita dedicata alla sua isola e alla bellezza dell’accoglienza

Salina Sindaco Clara Rametta di Malfa
Clara Rametta

Salina 15-08-2025
Ci sono persone che non si limitano a vivere il presente, ma lo plasmano. Visionarie, determinate, capaci di guardare oltre e di concretizzare l’immaginazione. Clara Rametta era una di queste. Una donna che ha fatto della sua vita un progetto, e del suo progetto un dono per tutti.

CONTINUA A LEGGERE …

Sgombro affumicato, melograno, foglie di capperi e menta. La ricetta di Natale di Martina Caruso

Uno dei piatti del menù “Scoperta” della stagione 2022. Un insieme di mediterraneo. Frutta fresca, mare e il tocco isolano delle foglie di cappero: un gioco di aromi e di emozioni. Un piatto che descrive la cucina di Martina Caruso e riporta in mente l’atmosfera giocosa natalizia. Il melograno che dona freschezza al piatto è diventato ormai un elemento insostituibile durante le feste e consumarlo per Natale o Capodanno corrisponde ad un augurio sincero di fortuna, salute e prosperità.

CONTINUA A LEGGERE …

Signum. Il nuovo Tre Forchette a Salina

Con un percorso netto, costellato di riconoscimenti (risale al 2017 il premio emergente dell’anno del Gambero Rosso e al 2019 quello di chef donna dell’Anno della Michelin), Martina Caruso (classe 89) ha traghettato il Signum nella rosa dei migliori locali del Belpaese, in coppia con il fratello Luca.

CONTINUA A LEGGERE …

Io viaggio da sola, Salina è una bella opportunità – di Alessandra Moneti

Nelle guide internazionali l’immancabile capitolo “per chi viaggia da sola” è sempre un po’ tristolino, e soprattutto una serie di freni e divieti, dal non fare autostop al mai troppo tardi la sera. Il Signum a Salina “per chi viaggia da sola” è invece una bella opportunità. Che io consiglio come prima sosta ideale nell’isola più verde e agricola delle Eolie per prendere fiato, orientarsi, annusare l’atmosfera per poi dipanare il filo della vacanza. Un tempo sospeso di due, meglio tre giorni. Più volte nella vita.

CONTINUA A LEGGERE …

Le date migliori per visitare Salina e le isole Eolie

Pensando alle Eolie, vengono subito in mente la natura rigogliosa, il mare cristallino, l’atmosfera rilassante della bella stagione. Salina in particolare presenta gli ambienti più vari: la costa, a tratti morbida e a tratti frastagliata, i fondali mozzafiato, le aree boschive che si alternano a quelle coltivate. Nel territorio, le attrattive numerose sono: aree di interesse naturalistico e importanti aree archeologiche.

CONTINUA A LEGGERE …

Da Positano a Salina, sperando di non tornare al punto di partenza. – Una riflessione di Giuseppe Mascoli

Nel 1945 mio padre Giulio lasciava Capri per Positano. Già nel dopoguerra si intuiva che Capri si stava muovendo verso un turismo sempre più veloce e distratto, e da qui varie defezioni e fughe verso posti diversi, meno sradicati e più autentici.

CONTINUA A LEGGERE …

Food Tour a Salina: le tappe golose da non perdere

articolo di
Salvatore Spatafora

Giornalista, viaggiatore e fine gourmet

A un primo sguardo le Isole Eolie possono sembrare molto simili tra loro, in realtà le sette sorelle si distinguono l’una dall’altra per uno specifico tratto dominante. Salina è sicuramente quella più “green”, per via della ricca e lussureggiante vegetazione che la circonda.

CONTINUA A LEGGERE …

Hotel Signum, la cultura dell’ospitalità in un viaggio sensoriale tra sapori ed emozioni

Cura, dedizione e passione: l’Hotel Signum è questo e molto altro. È un luogo dove nulla è lasciato al caso; un piccolo borgo, sapientemente ristrutturato, nel quale la calda e discreta ospitalità che sa di casa è un privilegio nel quale abbandonarsi.

CONTINUA A LEGGERE …